Stats Tweet

Sasso Fiorano, Cùltura di.

Termine con cui si indica un aspetto della fase iniziale del Neolitico medio, messo in luce da reperti archeologici di varie località tra cui quelle di Sasso, in provincia di Roma, e di Fiorano, nel modenese. Le ceramiche rinvenute sono in prevalenza tazze, grosse ciotole, vasi dall'imboccatura angusta, tazze a unica ansa, orcioli a quattro anse, realizzati in un impasto bruno e decorati con solchi, incisure, sporgenze; alcune sono dipinte. Tra i reperti più interessanti quello relativo ad un'operazione di trapanazione del cranio.